Resign is a biological research design studio. We design, sell and collaborate with companies, private clients and architectural firms. Our products and services are available worldwide.
Resign è uno studio di ricerca professionale nel campo del design, dell’arte e della formazione. Lo studio offre consulenza ai privati e alle aziende, agli studi di architettura e alle gallerie d’arte, attiva laboratori e workshop, lavora con artigiani e costruttori, seleziona le eccellenze e ne promuove la qualità.
Studio Resign, avviato da Giovanni Delvecchio e Andrea Magnani, instaura relazioni dense che garantiscano continuità e affidabilità, mette in relazione i diversi organi che compongono il mercato dell’arte e dell’industria; sfruttano il modello rinascimentale della bottega e lo applicano nell’articolato insieme industriale.
Resign analizza le innumerevoli relazioni che legano l’oggetto all’uomo: l’oggetto, come l’uomo viene osservato come creazione, non come elemento privo di valore semantico. Una dose massiccia di omeopatia!
“I nostri progetti sono oggetti seminali, totipotenti, come le cellule del nostro corpo durante la formazione nel grembo materno: analizzano antichi processi e giocano con il contemporaneo. Sono esperimenti, soluzioni critiche e domande aperte ai nostri bisogni concreti e ai nostri desideri più importanti.”
[…] Per Delvecchio e Magnani, il design non è un modo per soddisfare il mercato, ma un mezzo attraverso il quale toccare il bordo della cultura materiale. E ‘qualcosa che tutti noi affrontiamo tutti i giorni senza essere sempre a conoscenza. È per questo che i loro progetti realizzati a mano hanno un aspetto familiare e sconosciuto allo stesso tempo. Sono oltrepassare i confini che guidano la nostra vita di tutti i giorni e richiamano l’attenzione all’uso in se. In un mondo del tutto mercificato, non si può fare a meno di incontrare così tanti oggetti. E quando noi esploriamo i confini della cultura umana e il modo in cui le persone si identificano con gli strumenti in esso, il mezzo migliore per farlo è attraverso il design. – Stefano Caggiano –